Post

"Narrare, che Professione!"

Il giorno 12 aprile 2021 ho seguito il corso "Narrare, che Professione!", tenuto da Davide Bregola, che è uno scrittore di quotidiani nazionali. Lo scopo del corso è stato progettare una scrittura che sia professionale, consigliandoci anche alcune applicazioni che ci potrebbero aiutare a migliorare la nostra scrittura.  Il corso che ho seguito si è diviso in due parti:  La prima parte: abbiamo parlato della scrittura tramite informazione, buttare giù delle idee coinvolgendo con un semplice testo il pubblico. La seconda parte, ha fornito a noi dei consigli per mettere apposto le nostre idee, migliorando la qualità della nostra scrittura Il corso che ho svolto mi è stato proposto per migliorare le mie qualità di scrittura, è stato molto interessante scoprire nuove tecniche che potrebbero essermi utili per alzare il livello di contenuti e di lessico nella scrittura dei blog ma non solo,  

Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale

Il giorno 20 marzo 2021, io e la mia classe, abbiamo partecipato ad una videolezione condotta dal dott. Sebastiano Tartari (Amministratore delegato di Siglacom group) sull'importanza della comunicazione nel mondo digitale. Il corso è stato te nuto sulla piattaforma Google Meet, a causa delle ultime restrizione dovute al Covid-19. I temi svolti all'interno di questo corso sono riguardanti l'importanza dei video nella comunicazione digitale.  Il dott. Tartari ci ha spiegato la differenza tra visione romantica e la visione concreta all'interno del settore del video. Un argomento fondamentale che abbiamo trattato, è la fiducia che il cliente deve avere nei nostri confronti. Un esempio molto semplice è quando una persona entra nel nostro sito e all'interno del sito deve contenere informazioni vere e trasmettere affidabilità così da ottiene la fiducia delle persone che lo visitano. Infine ci ha spiegato che è molto importante nella comunicazione digitale il video. Per far...

NARRARE CON LE IMMAGINI

Immagine
Lunedi ho partecipato a un corso molto interessante chiamato " Narrare con le immagini". l'argomento principale del corso, era tutto il procedimento per creare al meglio un fumetto che sia funzionale e che abbia la capacità di narrare al meglio con le immagini.  Il corso è stato tenuto da Davide Bregola che è uno sceneggiatore e scrittore italiano.  Questo corso tratta di come: Progettare una graphic novel che funziona Come creare una graphic nobel  Utilizzare le app per realizzare una graphic nobel Però oltre a queste elencate qui sopra, ci sono altri argomenti che bisogna sapere per creare un fumetto, ad esempio:  l'idea, il protagonista, la spalla, l'antagonista, lo schema base per la trama, il soggetto, la scaletta, lo storyboard, le inquadrature, il dialogo, le app e le conclusioni. Questo corso è stato comunicato dai nostri insegnanti per le 3 ore riguardanti il PCTO ovvero i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.  Questo corso mi è...

Navigare i sogni

Premessa Sabato 23 gennaio 2021 con la mia classe ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE. Il plenario si è tenuto sulla piattaforma web (You tube) invece il workshop su Zoom. L'organizzatore dell'evento L'organizzatore di questo evento sono stati: L'università IUSVE che è affiliata all'Università Pontificia salesiana di  Roma, con sede e campus a Venezia , e un secondo campus a Verona . Tunuè che è una casa editrice italiana Emergency che  è un'associazione umanitaria italiana Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio e la creazione del video. L'evento è stato strutturato in due parti, la sessione plenaria dove ogni associazione spiegava il proprio ruolo e il seminario dove hanno spiegato il significato del cortometraggio. La sessione ...

Sonda Cassini

Immagine
Introduzione Questo video documenta una missione molto importante, cioè la spedizione della sonda Cassini su Saturno che aveva il compito di controllare le lune e gli anelli. Scelta delle clip video, s celta dei font Le clip sono intervallate da video di saturno e interviste a Linda Spilker (Cassini Project Scientis) e da Earl Maize (Cassini Project Manager). Il font utilizzato per il bumper iniziale e finale era Josephinesans-Thin, invece il font utilizzato per i sottopancia sono Josephinesans-Bold. Scelta del brano musicale Il brano musicale da me scelto era Don't Stop Me Now dei Queen. Montaggio del video Il video è stato montato seguendo la traccia musicale. A inizio video ho inserito il bumper animato della Cassini e l'ho unito con una dissolvenza, oscura immagine per poi inserire i pezzi di video dove secondo me era più opportuno, tenendo il volume della traccia audio a volume normale da non clippare. Per le interviste ho aggiunto il logo della Nasa animato, i sottop...

Surf to fly

Immagine
Introduzione Questo video documenta l'esibizione di flyboard avvenuta a Cacùn (Messico) il 25 marzo 2018.          Per questo evento si radunano molte persone del posto ma anche stranieri per vedere e filmare queste acrobazie fantastiche su una tavola volante.    Scelta delle clip video e del font Ho scelto queste clip perché rispecchiavano le mie idee iniziali. Ho utilizzato una colonna sonora più adeguata, cioè I Took A Pill In Ibiza di Mike Ponser, che secondo me poteva essere associata molto bene a questo genere di movimenti e acrobazie sulla tavola. Il font utilizzato è Minion Pro. Montaggio del video Il video parte con un grafica introduttiva animata chiamata anche bumper del logo. Nella seconda clip ho dimensionato sia sopra che sotto del 10% inserendo il luogo dove e la data di dove si è svolto l'evento. Le clip le ho tagliate e montate a ritmo con la traccia audio, creando un'atmosfera che prenda lo spettatore a continuare a ved...

#GettyMuseumChallenge - “Discobolo” Mirone

Immagine
Ho riprodotto in maniera ironica una statua classica. INTRODUZIONE In questo lavoro ho voluto reinterpretare la statua del discobolo ai tempi del COVID-19. Ho rivisto l'opera in maniera ironica fotografandomi indossando guanti, mascherina, un grembiule e il piatto della pizza così da sembrare un pizzaiolo discobolo.  SPIEGAZIONE DEL DISCOBOLO Il Discobolo è una statua realizzata intorno al 455 a.C. dallo scultore greco Mirone, attivo tra il 480 e il 440 a.C. La statua originale era in bronzo, ma oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana. La statua del Discobolo rappresenta un atleta, l’uomo è chinato in avanti e assume una posizione ideale per lanciare il disco. Questa posizione è necessaria per prendere slancio e lanciare il disco. Il volto è inespressivo e molto regolare ed è tipico dello stile dello scultore Mirone. Ho scelto di interpretare questa statua perché mi attirava molto la postura e l'espressione che dava. MATERIALI UTILIZZATO Per...