#GettyMuseumChallenge - “Discobolo” Mirone
Ho riprodotto in maniera ironica una statua classica.
Ho scelto di interpretare questa statua perché mi attirava molto la postura e l'espressione che dava.
- https://it.wikipedia.org/wiki/Discobolo,
- https://it.wikipedia.org/wiki/Mirone,
INTRODUZIONE
In questo lavoro ho voluto reinterpretare la statua del discobolo ai tempi del COVID-19. Ho rivisto l'opera in maniera ironica fotografandomi indossando guanti, mascherina, un grembiule e il piatto della pizza così da sembrare un pizzaiolo discobolo.
SPIEGAZIONE DEL DISCOBOLO
Il Discobolo è una statua realizzata intorno al 455 a.C. dallo scultore greco Mirone, attivo tra il 480 e il 440 a.C. La statua originale era in bronzo, ma oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana. La statua del Discobolo rappresenta un atleta, l’uomo è chinato in avanti e assume una posizione ideale per lanciare il disco. Questa posizione è necessaria per prendere slancio e lanciare il disco. Il volto è inespressivo e molto regolare ed è tipico dello stile dello scultore Mirone.Ho scelto di interpretare questa statua perché mi attirava molto la postura e l'espressione che dava.
MATERIALI UTILIZZATO
Per scattare la fotografia ho usato il cavalletto per sostenere lo smartphone e come sfondo un parete scura di legno perché volevo che ci fosse il contrasto di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Ho utilizzato poca post produzione, ho solo unito l'immagine della statua alla mia riproduzione. I materiali da me utilizzati per la fotografia sono: guanti, mascherina, un grembiule, una maglietta bianca, pantalone bianco, un piatto per la pizza e il cavalletto. Tutti gli oggetti che ho utilizzato per la fotografia li ho trovati in casa.FONTI
- https://www.analisidellopera.it/mirone-discobolo/,- https://it.wikipedia.org/wiki/Discobolo,
- https://it.wikipedia.org/wiki/Mirone,
CONCLUSIONI
Nella prima versione della fotografia ho riscontrato alcuni problemi: la postura del busto infatti la mia testa era troppo rivolta verso il basso, il posizionamento del mio polso sul ginocchio era sbagliato in più non tenevo il piede nella stessa posizione della statua.
Nella seconda versione ho reso più simile la mia posizione rispetto a quella della statua originale. Siccome gli smartphone utilizzano una corta focale, che hanno la tendenza a deformare l'immagine, ho voluto simulare una lunga focale facendo qualche passo indietro con il cavalletto e aumentando la parte centrale dello scatto perché non deformano rispetto alle corta focale.
Commenti
Posta un commento