Navigare i sogni

Premessa

Sabato 23 gennaio 2021 con la mia classe ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE. Il plenario si è tenuto sulla piattaforma web (You tube) invece il workshop su Zoom.

L'organizzatore dell'evento

L'organizzatore di questo evento sono stati:

  • L'università IUSVE che è affiliata all'Università Pontificia salesiana di Roma, con sede e campus a Venezia, e un secondo campus a Verona.
  • Tunuè che è una casa editrice italiana
  • Emergency che è un'associazione umanitaria italiana
Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio e la creazione del video.
L'evento è stato strutturato in due parti, la sessione plenaria dove ogni associazione spiegava il proprio ruolo e il seminario dove hanno spiegato il significato del cortometraggio.

La sessione plenaria

Durante la sessione plenaria ci è stata presentata questa manifestazione che ha lo scopo di sensibilizzare le persone a formare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli.

I relatori principali di questa prima fase:
  • Laura Silvia Battaglia, una giornalista professionista freelance e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto, specialmente in Yemen e Iraq. Parla soprattutto di
  • Rossella Miccio di Emergency che è un’associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
  • Emanuele Di Giorgi che è un'amministratore della casa editrice Tunué e relatore al Comics. Il 2 gennaio è stato pubblicato dalla casa editrice in collaborazione con Emergency: I colori di una nuova vita.
Il workshop

L'ente promotore del cortometraggio è Emergency. 
Il bando per la scrittura della sceneggiatura è stato vinto da Roberta Palmieriperché ha la capacità di raccontare con un linguaggio cinematografico forte ed evocativo un aspetto intimo del rapporto tra popoli diversi.  
Racconta di un bambino di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca tutta sua, fatta di cartoni di pizza. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria del signor Franco, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al suo capolavoro, ma una notte, durante      le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di cartone di Didier.
La regista di Capitan Didier è Margherita Ferri.
Il produttore esecutivo è Leonardo Godano.

Conclusioni

Del Seminario che ho partecipato mi è piaciuto molto il fatto che anche se hanno le diponibilità economiche per realizzare una determinata azione ad esempio, il giorno che pioveva hanno utilizzato l'acqua della natura piuttosto che un macchinario nonostante l'avessero affittato. Ascoltando i consigli che mi hanno fornito, potrei migliorare sotto alcuni aspetti.

Fonti

https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2020/04/20/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/

https://www.emergency.it/chi-siamo/#:~:text=EMERGENCY%20%C3%A8%20un'associazione%20indipendente,e%20rispetto%20dei%20diritti%20umani.

https://www.emergency.it/comunicati-stampa/emergency-e-tunue-pubblicano-i-colori-di-una-nuova-vita/

https://www.tunue.com/emanuele-di-giorgi-amministratore-della-tunue-uno-dei-relatori-di-comics-a-new-golden-age/

Commenti

Post popolari in questo blog

Reportage Fotografico Mercato Contadino

Photo Challenge #06_ Colazionepranzocena

Fotomontaggio