Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

Doppia esposizione

Immagine
In questo lavoro si usano quelle regole in maniera un po’ particolare, ovvero la figura e lo sfondo vengono fusi l’una nell’altra mostrando lo sfondo e mantenendo sempre però ben evidenti alcune aree importanti della figura. L’immagine che ho fuso è il calciatore della Juventus (Cristiano Ronaldo) e l’Allianz Stadium. Ho scelto queste due immagini perché in questo momento lui è il giocatore più amato dai giocatori. Ho scelto questo tema perché ho una passione che è il calcio e secondo me è uno dei calciatori più forte al mondo. Ho preso l’immagine del giocatore, l’ho scontornato con lo strumento selezione rapida e ho fatto lo sfondo bianco. Ho preso l’altra immagine sfondo che andrà sotto il calciatore e l’ho scolorita. 

Effetto vintage di una foto

Immagine
Potrebbe capitare che un blogger o magari noi stessi abbia bisogno di un’immagine con un effetto retro. Ed è per questo che esistono le foto invecchiate artificialmente. Per modificare l'immagine con l' effetto retro bisogna: trasformarla in bianco e nero, riducendo  l'opacità del 10%. Cambiamo la fusione da normale a differenza. Prendiamo il miscelatore canale e modifichiamo gli ultimi colori. Prendiamo la carta invecchiata fornita dall'insegnante e la  portiamo a tutto foglio, la mettiamo a luce soffusa, la luminosità e il contrasto al 20%. Utilizziamo la carta invecchiata da quel colore marroncino in sottofondo che rende la fotografia piùvecchia. PRIMA DOPO

il mio colore preferito

Immagine
In questa Photochallenge occorreva fotografare il mio colore preferito e trovare un posto nella fotografia per inserire il colore pantone con relativo codice. Il nuovo contest è stato scegliere il nostro colore preferito. Io ho fotografato la divisione delle due mura di una casa e un palo della luce. Ho fotografato il muro perché mi piaceva molto la tonalità di grigio. In questo caso il soggetto principale è la differenza dei due colori del muro. Ho utilizzato la post-produzione per creare il pantone. La post-produzione ha influito sull'immagine perché ho aggiunto all'immagine il foglio col pantone. Mi è piaciuto molto il lavoro perché ne ho più di uno ed trovarlo non è stato semplice.

Restauro fotografico

Immagine
L'insegnante ha fornito alla classe sulla CIE la foto da restaurare. Ho utilizzato vari strumenti di Photoshop. Per togliere le macchie oppure i graffi si utilizza uno strumento chiamato: "Strumento Pennello correttivo", ma c'era anche la possibilità di utilizzare altri strumenti tra cui: Strumento Timbro clone, Strumento toppa, Strumento Pennello correttivo al volo. La foto iniziale era in bianco e nero e per far risaltare il colore della pelle, dei capelli e degli occhi, ho creato 3 diversi livelli con 3 colori differenti. Il risultato finale non è stato molto realistico. Il lavoro svolto mi è piaciuto molto perché ho riportato una fotografia antica, ai giorni nostri,  modificandone i colori.

Photo challenge #3

Immagine
  Il professore in questo lavoro fotografico ci ha richiesto di fotografare le geometrie. Io ho fotografato le scale di una giostra situata nel piazzale di palazzo Te. In particolare ho fotografato la pedana della giostra (Amore Express), perché mi attirava il disegno e il colore. Le tecniche di percezione visive sono i colori e le forme geometriche. Io la post-produzione non l’ho fatta perché non occorreva svolgerla. Mi è piaciuto questo tipo di lavoro perché ho cercato giostra per giostra una geometria che rispecchiasse la mia idea iniziale.

PHOTO CHALLENGE #2

Immagine
Mi sono descritto scattando un' immagine con le mie passioni e le ho provate a trasmettere con una fotografia. Nel lavoro che l’insegnante ci ha assegnato ho realizzato una composizione di più oggetti che solitamente sono nel mio zaino. In questi anni mi sono appassionato al mondo della moda, zaini e dell' elettronica (Apple) e ho messo tutti i miei hobby racchiusi in una fotografia. Per poter realizzare questo lavoro ho usato il mio cavalletto e la fotocamera dello smartphone. Al termine del lavoro ho prima salvato in JPG, che è un formato di più scarsa qualità di altri ma anche più leggero e quindi facile e veloce da inviare, senza aver subito modifiche da Photoshop o altre applicazioni presenti su smartphone. Rispetto al lavoro precedente ho imparato a gestire meglio la disposizione degli oggetti e le varie geometrie.